I tubi idraulici sono ampiamente utilizzati nei sistemi idraulici delle macchine edili, attrezzatura industriale, navi, e automobili. Sono componenti critici nei sistemi idraulici, offrendo resistenza alle alte pressioni, Resistenza all'olio, resistenza all'usura, resistenza all'invecchiamento, ed eccellente flessibilità.
Un tubo idraulico può scoppiare o iniziare a perdere per una serie di motivi, potenzialmente portando il tuo lavoro a un punto morto.
In questo articolo, imparerai come riparare i tubi idraulici, affrontare le perdite, e prevenire danni futuri.

Quali sono i 5 Passaggi per riparare un tubo idraulico?
Esaminiamo il processo passo dopo passo in modo che tu sappia esattamente cosa fare sul campo o nella tua officina.

Fare un passo 1: Trova il danno e rilascia la pressione
Prima di fare qualsiasi cosa, assicurarsi che la macchina sia spenta e che tutta la pressione sia rilasciata dal sistema. Il fluido idraulico sotto pressione può essere pericoloso.
Cerca i punti umidi, crepe, o rigonfiamenti sul tubo. Una volta trovata la zona danneggiata, segnalo così saprai dove lavorare.
Suggerimento per la sicurezza: Non usare la mano per sentire eventuali perdite. Il fluido ad alta pressione può perforare la pelle. Utilizzare invece un pezzo di cartone o di carta.
Fare un passo 2: Scegli il tubo giusto
Avrai bisogno di un tubo che corrisponda alle dimensioni e alla pressione del vecchio tubo. Controllare il testo sul lato del tubo per il numero di parte.
Se non sei sicuro di cosa acquistare, contatta un fornitore di tubi idraulici che può aiutarti a trovare il tubo giusto.
Fare un passo 3: Tagliare e crimpare il tubo
Utilizzare un tagliatubi o una sega a denti fini per realizzare un rettilineo, taglio netto. Evita di usare un seghetto: potrebbe lasciare polvere metallica che potrebbe entrare nel tubo.
Spingere il raccordo nell'estremità del tubo e utilizzare uno strumento di crimpatura idraulico per fissarlo saldamente.
Mancia: Un kit di riparazione per tubi idraulici può farti risparmiare molto tempo. Di solito include raccordi, morsetti, e strumenti di crimpatura.
Fare un passo 4: Sigillare i raccordi
Assicurati che le connessioni siano ben sigillate in modo che non ci siano perdite.
- Utilizzare il nastro in Teflon solo sulle filettature NPT.
- Non utilizzare sigillante su raccordi con O-ring o svasature a 37°.
- Pulire i raccordi prima di serrarli.
Una buona tenuta aiuta il tuo sistema a rimanere forte e privo di perdite.
Fare un passo 5: Verificare la presenza di perdite
Dopo aver ricollegato il tubo, riaccendere lentamente il sistema. Osserva attentamente le gocce, bolle, o strani rumori.
Se vedi una piccola perdita, stringere il raccordo un po' di più, ma non stringerlo eccessivamente.
Quando tutto appare asciutto e liscio, la tua riparazione è terminata!

Come riparare temporaneamente una perdita idraulica
Se sei sul campo e hai bisogno di una soluzione rapida, puoi rattoppare temporaneamente il tubo.
Pulisci l'area attorno alla perdita, quindi avvolgerlo saldamente con nastro di riparazione per tubi idraulici o con una toppa adesiva realizzata per tubi ad alta pressione.
Questa soluzione rapida dovrebbe durare abbastanza a lungo per completare il lavoro o raggiungere un'officina di riparazione.
Ricordare: una patch è solo temporanea. Sostituisci il tubo appena puoi.
Come sigillare un tubo idraulico nel modo giusto
Una buona tenuta è fondamentale per arrestare le perdite.
- Utilizzare solo nastro in Teflon o Loctite 5452 su filetti NPT o JIC.
- Non utilizzare sigillante su O-ring o raccordi svasati.
- Pulisci sempre entrambi i lati prima di collegarli.
Pulito, le connessioni a secco funzionano meglio e durano più a lungo.
Di quali strumenti hai bisogno per riparare un tubo idraulico?
Ecco cosa dovresti avere pronto prima di iniziare:
- Tagliatubi o piccola sega
- Strumento di crimpatura idraulico
- Tubo e raccordi di ricambio
- Nastro di misurazione o righello
- Panni per la pulizia e sigillante
- Morsetto per riparazione tubi idraulici (per soluzioni rapide)
Avere questi strumenti pronti renderà le riparazioni più veloci e più facili.
Quali sono le cause più comuni di guasto del tubo idraulico?
Se sai perché i tubi si guastano, puoi impedire che si ripetano.
- Sfregamento o abrasione: Il tubo si consuma se tocca metallo o altri tubi.
- Installazione errata: Un tubo attorcigliato o piegato troppo stretto può guastarsi.
- Troppo caldo: Le alte temperature indeboliscono il materiale del tubo.
- Fluido sporco: Sporco o acqua nel sistema provocano danni all'interno del tubo.
- Troppa pressione: Superare la pressione nominale del tubo può provocarne lo scoppio.
I controlli regolari ti aiutano a individuare tempestivamente questi problemi prima che causino perdite.
Come mantenere i tubi idraulici per prevenire perdite future
Prendersi cura dei tubi aiuta a durare più a lungo. Ecco come:
- Controllare spesso i tubi per eventuali crepe, perdite, o punti deboli.
- Mantienili puliti in modo da poter individuare tempestivamente i problemi.
- Sostituisci subito i raccordi vecchi o danneggiati.
- Utilizzare manicotti o fascette protettivi per evitare lo sfregamento.
- Non lasciare che il tuo sistema si surriscaldi o sia sottoposto a troppa pressione.
Fare questi piccoli controlli può farti risparmiare tempo, soldi, e frustrazione più tardi.
La cura e la manutenzione adeguate dei tubi idraulici possono prolungare la durata dei tubi, migliorare l’efficienza delle apparecchiature, e ridurre il rischio di malfunzionamenti.
Quel Hbkinglin, siamo un produttore dedicato di tubi idraulici. Produciamo tubi idraulici e accessori di alta qualità, e i nostri tecnici professionisti sono disponibili per assistervi nella scelta del prodotto giusto, tubi di alta qualità. Non devi preoccuparti di danni ai tubi durante la loro normale durata. Se hai domande, vi preghiamo di contattarci direttamente e forniremo una soluzione soddisfacente.

Riepilogo
I danni ai tubi idraulici sono un evento comune. L'ispezione regolare del sistema di tubi idraulici è essenziale. Se si verificano problemi, ripararli o sostituirli tempestivamente per garantire un funzionamento stabile.